Qu.I.R. e Bonus Renzi
Per i soggetti fiscalmente incapienti la scelta di optare per il tfr in busta paga può avere riflessi positivi nei confronti del Bonus Renzi qualora per effetto della Quir sia…
Un nuovo mondo
Per i soggetti fiscalmente incapienti la scelta di optare per il tfr in busta paga può avere riflessi positivi nei confronti del Bonus Renzi qualora per effetto della Quir sia…
Ufficialmente con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2015 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 29 del 20 febbraio 2015 diventa possibile per…
Con la risoluzione n. 13/E del 10/02/2015 l’agenzia delle entrate dirama i codici tributo da utilizzare nel modello di pagamento unificato F24 relativamente alle somme rimborsate ai percipienti alle eccedenze…
Una delle novità della nuova certificazione unica è il multi modulo, ossia l’obbligo di dover indicare le diverse tipologie di reddito, tempo determinato e tempo indeterminato, che il lavoratore dipendente…
Dal 01/01/2015 per i sostituti d’imposta non è più possibile effettuare le compensazioni interne per i rimborsi da assistenza fiscale nonché per le ritenute versate in eccesso. L’articolo 15 del…
Alla fine del periodo mensile la retribuzione dovuta viene determinata ad ore oppure in misura fissa. Nella prima modalità la retribuzione mensile viene determinata moltiplicandola paga oraria per il numero…
Nell’articolo 7 della legge europea 2013 bis cambia il sistema di tassazione per i soggetti non residenti ART. 7. (Modifiche al regime fiscale applicabile ai contribuenti che, pur essendo fiscalmente…
Sono i giorni retribuiti utili alla pensione, dichiarati nella denuncia uniemens coerenti con le settimane dichiarate. Il periodo medio mensile stabilito dall’Inps in costanza di rapporto e di assenza di…
A decorrere dal 1° ottobre 2014 i versamenti di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, sono eseguiti: in caso di modelli F24 che presenta un…
Lo stato di disoccupazione si acquisisce dopo aver concluso un’attività lavorativa e si è immediatamente disponibile alla ricerca di una nuova occupazione. Secondo l’articolo 5 del decreto legislativo 297 del…
In ordine cronologico il 2014 ha regalato, prima ai partiti e movimenti politici poi ad altri settori, una maggior tutela contro il rischio di perdita del posto di lavoro. Con…
Stamattina leggevo di come funziona il “modello tedesco” per il lavoro al quale i nostri governatori devono ispirarsi per riuscire a dare un po’ di ossigeno alle imprese italiane.